CAGLIARI - Campo Atletica CONI
Martedi/Giovedi
Orario: 18:30 o 19:30
Tipologia: Corso di 6 settimane
Durata: 12 lezioni da 75 minuti
Slezione motivazionale per l'accesso
Allenamento tattico militare
INFORMAZIONI
CAGLIARI - Parchi Cittadini
Lunedi/Mercoledi/Venerdi
Orario: 19:15
Tipologia: Corso Mensile
Durata: lezioni da 50 minuti
Nessuna selezione per l'accesso al corso
La ridefinizione del movimento naturale
INFORMAZIONI
La nostra Associazione è aperta a tutte le persone che sono disposte a sfidare se stesse superando i propri limiti. I nostri protocolli di allenamento sono efficaci ed innovativi ispirati a quelli usati nei Reparti Operativi Militari come i Navy Seal e i Marines ma utilizzati anche nei GIS dei Carabinieri con significative evoluzioni e integrazioni.
I nostri Trainer applicheranno tecniche e metodologie di allenamento fuse insieme ad elementi di psicologia, coaching e neuroscienze in modo che tutti possano esprimere al meglio le proprie qualità non solo nello sport perchè queste competenze acquisite si rifletteranno anche nella vita di tutti i giorni
Protocolli
Certified Trainer
Assistenza soci
Followers
Corsa ad ostacoli, corsa campestre, allenamento militare, obstacle course race. Questa disciplina si è affermata proprio perché uniscono varie caratteristiche ricreando una esperienza di sport completo. Corsa su tracciati naturali, arrampicata, ostacoli da superare, fango, trasporto pesi, tiri di precisione, trazioni. C’è tutto quello che gli sportivi più intraprendenti possono sognare. La prima Obstacle Course Race si corse nel 2010 negli Stati Uniti d'America al Catamount Outdoor Center di Williston, una competizione di 24 ore in grado di mettere alla prova i concorrenti anche dal punto di vista psicologico, oltre che fisico. Da allora sono nate tantissime competizioni di questo tipo, come le SpartranRace che si differenziano l'una dall'altra in base alla lunghezza del percorso, numero di ostacoli e ambientazione.
Quello che attrae molto di questa disciplina è, in parte, il fatto che per completare ogni percorso
è necessario avere livelli di capacità e abilità come: forza, resistenza, propriocezione, esplosività, arrampicata abbastanza sviluppate.
La preparazione atletica per questa tipologia di competizione è stata così inserita
in un corso decisamente più vasto chiamato ELITECAMP.
Questo corso non ha come obiettivo lo sviluppo della tecnica per affrontare gli ostacoli
ma utilizza tecniche di allenamento utilizzate da squadre speciali come i Navy Seals e i Marines.
Il corso ELITECAMP permette il raggiungimento di una elevato condizionamento fisico attraverso il rafforzamento della struttura articolo-tendinea, il miglioramento della mobilità articolare e l’ottimizzazione del recupero. I protocolli incrementano i livelli di metabolismo basale e ormonale e migliorano le capacità cardio-respiratorie.
Gli allenamenti hanno tre livelli di difficoltà adattati alle condizioni fisiche dei partecipanti e
sono organizzati in sei settimane con un gruppo di allenamento a numero chiuso.